Accedi Registrati

Accedi

Gestire e comunicare in emergenza

Il tema delle emergenze affrontato sotto tutti i punti di vista, con un'attenzione particolare all'analisi di tutte quelle variabili psicologiche ed emozionali che possono influenzare il comportamento del singolo soggetto e il gruppo.

Presentazione del corso

 
INTRODUZIONE

Come reagiamo di fronte al pericolo? Esistono diverse variabili che vanno a determinare la risposta di una persona ad una situazione di emergenza.
Una delle variabili più critiche e meno progettabili è sicuramente quella che riguarda la componente umana, che si concretizza con i comportameni che vengono adottati nelle particolari situazioni.

OBIETTIVI

  • Conoscere le caratteristiche generali del piano di emergenza e conoscere e/o coordinare i comportamenti da adottare per la gestione di un’emergenza

  • Sensibilizzare, informare e formare i partecipanti alla gestione degli eventi sismici, alluvioni ed altri eventi naturali emergenti

  • Favorire lo sviluppo di consapevolezza rispetto alle dinamiche relazionali che si sviluppano in una situazione di emergenza

  • Conoscere gli aspetti deficitari della comunicazione in situazioni di emergenza e saperli gestire adeguatamente, adottando e facendo adottare modalità comunicative efficaci

  • Saper gestire le emozioni in situazioni di emergenza e promuovere comportamenti “sicuri” in sé e negli altri

  • Muovere passi concreti e saldi verso un comportamento sicuro in caso di emergenza